La sfida: utilizzare l’AI – senza rischi per i dati sensibili

La domanda di soluzioni AI nel contesto aziendale sta crescendo rapidamente. Che si tratti di risorse umane, servizio clienti, documentazione interna o analisi aziendali, l “AI generativa come ChatGPT offre un enorme potenziale di automazione e di aumento dell” efficienza.

Allo stesso tempo, le aziende si trovano di fronte a requisiti massicci nell’ambito della protezione dei dati e della sicurezza delle informazioni. L’elaborazione di dati sensibili – come i file dei dipendenti, i contratti o le comunicazioni con i clienti – è difficilmente giustificabile senza meccanismi di protezione adeguati nell’ambiente delle piattaforme AI come ChatGPT.

 

AnyGuard AI: il ponte sicuro tra ChatGPT e realtà aziendale

È proprio qui che AnyGuard AI entra in gioco. La soluzione di Solutioneers AG è stata sviluppata per consentire alle aziende di utilizzare la ChatGPT in modo conforme alla protezione dei dati, pratico e controllabile – indipendentemente dal settore e in conformità con il GDPR e il DSG.

Il cuore del sistema è un “architettura di sicurezza multilivello con pseudonimizzazione in tempo reale, assistenti basati su ruoli e modelli di prompt personalizzabili. Le aziende non solo mantengono il pieno controllo sui loro dati, ma aumentano anche la qualità e la coerenza dei risultati dell” AI.

Funzioni chiave di AnyGuard AI

Assistenti AI personalizzati

Le aziende creano le proprie istanze ChatGPT – i cosiddetti assistenti – con comportamenti, competenze e stili linguistici definiti. Questi assistenti sono personalizzati in base ai ruoli, ai team o ai processi e garantiscono risposte precise e contestualizzate.

Database di conoscenze per contesti specifici dell’azienda

Documenti interni, linee guida o testi specializzati possono essere archiviati come base di conoscenza con pochi clic. Gli assistenti accedono a queste conoscenze in modo mirato, senza interfacce aperte verso luoghi di archiviazione esterni.

Modelli di prompt interattivi

I compiti ricorrenti – come i riepiloghi, le e-mail e i rapporti di analisi – possono essere standardizzati ed elaborati in modo efficiente utilizzando i prompt interattivi. Le variabili, le specifiche di formato e la logica dei ruoli sono facili da configurare.

Pseudonimizzazione automatica

Le informazioni sensibili (ad esempio, nomi, indirizzi, figure chiave del progetto) vengono automaticamente pseudonimizzate prima che la richiesta venga inviata a ChatGPT. La ri-pseudonimizzazione assicura che la risposta possa essere nuovamente utilizzata correttamente nel contesto aziendale – con piena trasparenza e verificabilità.

Aumento della produttività con la sicurezza – per le aziende di tutte le dimensioni

AnyGuard AI ha una struttura modulare e può essere utilizzato sia dalle PMI che dalle grandi aziende. La piattaforma può essere facilmente integrata nei sistemi esistenti tramite interfacce aperte – dalle soluzioni M365 e DMS ai flussi di lavoro personalizzati.

L’interfaccia intuitiva, il supporto integrato per la creazione di procedure guidate e i modelli di settore predefiniti assicurano che anche gli utenti non tecnici possano rapidamente lavorare in modo produttivo.

I vantaggi di AnyGuard AI in sintesi

 

– Utilizzo dell’AI conforme a GDPR e DSG

– Pseudonimizzazione in tempo reale di contenuti sensibili

– Assistenti AI individuali per team e reparti specializzati

– Sfruttamento delle conoscenze aziendali interne

– Modelli di prompt standardizzati e interattivi

– Integrazione perfetta negli strumenti e nei processi esistenti

– Elaborazione trasparente con audit trail completo

Conclusione: AI generativa – resa sicura per le aziende di tutte le dimensioni

AnyGuard AI porta le aziende in una nuova era di utilizzo dell’AI, senza compromettere la sicurezza, il controllo e la competenza. La soluzione combina protezione dei dati, efficienza e innovazione in una piattaforma che si adatta alle reali esigenze aziendali.

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo:

https://anyguard.ai